|
|
 |
|

L’'Accademia dei Diplomi LINCEI nasce nel 2014, a
Roma, per iniziativa privata
La sua missione specifica
consiste nel:
- Formare una Comunità globale per promuovere l’Elencazioni delle Nuove
professioni e/o Mestieri, osservabili nella moderna
società o da questa fortemente richiesti
- Formulare,
con diligenza, i relativi profili professionali indicandone le
competenze necessarie
- Curare
la stampa degli elaborati e la loro relativa diffusione
- Illustrare
e sviluppare, tra i diplomi generici, i contenuti dei diplomi
Lincei, postdiploma, parauniversitari, low cost, proposti e curate
in armonia con la paraUniversità PierLuigi Nervi
- Rilasciare,
a carattere strettamente privatistico, il Diploma Linceo dopo aver
accertato,le previste competenze
- Incoraggiare
le interazioni tra le aziende ed i Diplomi Lincei e contribuire ad incrementarne
il dialogo
- Stimolare
interazioni internazionali tra i diplomi Lincei ed altre
nazioni
- Creare
spazio dove i diplomi Lincei trovano contenuti Musicali. Artistici,
di pittura e di teatro anche attraverso pubblicazioni, libri, riviste,
incontri, etc.
Verrà assunto come emblema una curiosa
carrozza guidata da un giovane, recante due passeggeri e trainata da uno
struzzo: il bordo delle ruote è di colore rosso-amaranto
Organi dell’Accademia sono:
- Direttore:
nominato annualmente dal Consiglio di gestione
- segreteria
generale
- Consiglio
gestionale – è composto da tre membri indicati e scelti tra
gli iscritti
- Telefono 392 8233 155
Assemblea: convocazione, verbale di apertura e
chiusura
- Ogni tre mesi verrà indetta, dalla segreteria
dell’Accademia, un’assemblea conoscitiva dei programmi,operativi immediati
e non
- All'’inizio
dell’assemblea, di volta in volta, dai presenti verrà nominato, un
presidente ed un segretario dell’assemblea
- Al
termine verrà redatto il verbale sottoscritto dai presenti
all’Assemblea
Ammissione all’'Accademia
Inoltrare la
richiesta, integrata con il proprio curriculum, alla Direzione; questa
valuterà la corrispondenza ai requisiti richiesti
Requisiti dì ammissioni
- Età
compresa tra 18 ed i 35 anni
- Curriculum
sottoscritto dall’interessato
- Fotocopia
del documento di riconoscimento
- Fotocopia
del Diploma ed eventualmente della Laurea
Tipologia degli Accademici
- Accademico
Ordinario
- Accademico
corrispondente
- Accademico
Onorario
 |
|